Il Messico è una delle mete più affascinanti dove effettuare una vacanza immersi in un paesaggio naturale meraviglioso e presso città ricche di storia e fascino. Al centro del Messico è collocato lo Stato di Queretaro, che possiede sul suo territorio diversi siti UNESCO e viene considerato culla dell’indipendenza del Messico. A Santiago de Queretaro, capitale dello Stato de Queretaro, fu redatta nel 1917 la Costituzione ancora vigente.
Cosa vedere a Santiago de Querètaro?
La prima cosa che salterà all'occhio, anche di quello del viaggiatore più distratto, è come questa realtà sia caratterizzata da una periferia assolutamente moderna, sede principale della "movida”. Ma la vera grande attrazione è rappresentata dal Centro Storico che ancora oggi mantiene intatta la propria bellezza e offre importanti testimonianze del passato cittadino.
Il centro storico si caratterizza per la presenza di palazzi, la cui architettura è quella tipica del periodo coloniale, e per la continua presenza di artigiani di strada e mercatini improvvisati, dove acquistare prodotti locali.
Tra i luoghi che meritano una visita, vi è prima di tutto la più antica piazza cittadina, Piazza delle Armi, vicina a Piazza dell'Indipendenza, anch’essa di particolare bellezza. Tuttavia, la piazza più frequentata della città è la principale, la cosiddetta "Jardin Zenea".
Per conoscere a fondo la storia di Santiago De Queretaro, molto interessante ed istruttivo è il Museo Regionale, che raccoglie alcuni reperti del passato, importanti non solo per la città ma per tutto lo Stato del Messico.
Uno dei monumenti più belli di Queretaro è "Los Arcos", un’antica struttura che risale al XVIII secolo e si sviluppa per 74 arcate. Si tratta di un vecchio acquedotto che era utile a garantire acqua potabile a tutta la città e che oggi rappresenta un luogo di grande fascino e imponenza.